Luoghi da visitare
CASTELLO DI PRAGA
Il nostro viaggio inizia con il Castello di Praga a ovest del fiume Moldava. Questo castello è uno dei più grandi al mondo e ora è la sede del presidente Ceco. All’interno dell’area del castello, si trova anche la Cattedrale di San Vito, uno dei simboli della città, una cattedrale neo-gotica assolutamente da visitare . La Basilica di San Giorgio è un altro dei monumenti da visitare ed al suo interno si trova anche una vasta mostra di arte ceca, dallo stile gotico al barocco.
Il castello si trova su una collina, il che consente di avere una vista spettacolare sulla città.

PONTE CARLO
Il ponte più famoso è il Ponte Carlo, un ponte pedonale nonché uno dei monumenti più conosciuti di Praga. Ai lati del ponte sono poste 30 statue che rappresentano i santi. Vi consigliamo di attraversare questo favoloso ponte durante la mattina presto o al tramonto, quando i diversi effetti della luce rendono una semplice passeggiata un momento indimenticabile. Il ponte collega il Quartiere Piccolo sulla riva sinistra con la Città Vecchia, sulla riva destra del fiume, quella orientale. Molto spesso questo ponte brulica di turisti, venditori ambulanti e cantanti jazz, in un’atmosfera rilassata e piacevole.
Nell’antichità il ponte veniva usato per giustiziare i condannati a morte.

PIAZZA VENCESLAO
La piazza più importante e famosa di Praga è la Piazza di San Venceslao. Il nome della piazza è stato preso dal Santo protettore della Repubblica Ceca, San Venceslao appunto, di cui una statua di notevoli dimensioni ne domina un lato. E’ diversa dalle solite piazze che conosciamo, infatti essa è un lungo e largo viale. Piazza Venceslao fu costituita come Mercato dei Cavalli (Konský trh) da Carlo IV nel 1348 e ha ricevuto il suo attuale nome durante la Rinascita Nazionale Ceca del 1848. La piazza mantiene un grande significato storico come centro di raduni, manifestazioni ed importanti avvenimenti che hanno segnato la storia ceca.. Alcuni degli avvenimenti che hanno avuto luogo su questa piazza sono la dichiarazione della Prima Repubblica Cecoslovacca nel 1918, le proteste contro l’invasione sovietica del 1968 e la caduta del Comunismo nel 1989.Ora è costituito da una trafficata fila di negozi, hotel, ristoranti, nightclubs e casino’. Durante il giorno la piazza è animata da praghesi, turisti e traffico. Di notte diventa il centro del divertimento con un gran numero di persone che si recano nei numerosi nightclubs e cinema che si trovano su entrambe i lati della piazza.

QUARTIERE EBRAICO
Praga vanta una lunga ed affascinante storia ebraica. Il Museo Ebraico a Praga con le sinagoghe e l’antico cimitero offre la possibilità di entrare in contatto con una cultura completamente diversa da quella cristiana.E’ il museo più importante di Praga ed uno dei più grandi musei della cultura ebraica nel mondo. Uno dei luoghi di maggior interesse del quartiere ebraico di Praga è l’antico cimitero. Il grande Cimitero Ebraico colpisce il visitatore per il suo aspetto bizzarro, con 12.000 tombe attaccate l’una all’altra. Questo cimitero è diventato un monumento storico unico al mondo. Tra le sinagoghe più famose del quartiere ebraico c’è la Sinagoga di Staronová, la più antica d’Europa, fondata nel 1270. In questa stessa zona troviamo altre sinagoghe come quella di Maisel e la Spagnola.

QUARTIERE PICCOLO
Il Quartiere Piccolo (Mala Strana) è stato fondato nel 1257 e risiede sui pendii del castello di Praga.I monumenti significativi di Mala Strana sono sopratutto vecchie case e maestosi palazzi barocchi. Malà Strana più che un quartiere è una città nella città, che ha attraversato i secoli intatta, restando uguale a quella ricostruita dopo il devastante incendio del 1541. Solitamente si arriva a Malà Strana attraversando il Ponte Carlo: superate le due torri gotiche si imbocca la via Mostecka, la via imperiale che percorrevano i sovrani prima di essere incoronati. La Mostecka porta dritta verso il cuore di Malà Strana, la Malostranske Namestì, Piazza Malastrana, divisa in due dalla Chiesa di San Nicola, la più bella chiesa Barocca di Praga. Essa è il maggiore luogo di culto della città dopo la Cattedrale di San Vito.
Sotto la collina si aprono parchi e giardini segreti che offrono una bellissima visita su Malà Strana. Kampa è un pezzo di Praga ottocentesca intatto e affascinante. E’ l’isolotto che si vede da Ponte Carlo, dove fino al 1900 c’erano i mulini di Praga.

CITTA’ NUOVA
La città Nuova fu fondata da Carlo Iv nel 1348 con lo scopo di incrementare la popolazione e di allontanare le botteghe degli artigiani dalla Città Vecchia. La Città nuova venne edificata fu concepita come principale centro commerciale di Praga. Ancora oggi questa rimane la sua principale caratteristica. Vi si trovano numerose aziende, hotel, banche ma anche grandi magazzini, boutique ed alcuni piccoli centri commerciali. Nové mesto o citta nuova è anche ricca di cultura con i suoi molti teatri, cinema, musei e un teatro dell’opera.Il Municipio di Nove Mesto, teatro nel 1419, gli hussiti guidati da Jan Zizka buttarono fuori dalla finestra un giudice, il borgomastro ed altri sette dignitari cattolici, che vennero poi finiti dalla folla. Costoro si erano rifiutati di rilasciare alcuni prigionieri correligionari.
Piazza Venceslao è l’indaffarato centro di Nové mesto ed il quartiere si estende da nord-est a sud-ovest verso il fiume. Alcune altre piazze sono Karlovo námestí, Senovážné námestí e Námestí Republiky. I due viali che non vi dovreste perdere sono Národní e Na príkope che segnano il confine tra Città Nuova e Città Vecchia.

02.39523309Lun-Ven | 9.00-18.00
327.1493890Sempre attivo
327.1493890Lun-Sab | 9.00-19.00
info@mercatinidinatale.comSempre disponibile