Seleziona una pagina

Storia di Praga

Praga è una raffinata magia a poche ore di volo e poco lontana dal nostro mondo. Oltre a essere una perla storica dell’europa è senza dubbio una delle città più interessanti dell’Europa dell’Est. Ci troviamo di fronte a una città di cultura,una città turistica e commericiale ma sopratutto una città moderna piena di vita!È un “libro” di architettura con un numero infinito di monumenti,nostalgia e romanticismo, nonché una città piena di musica. La città, sorge sulle rive della Moldava, è ricca di piazze romantiche, scorci splendidi e vicoli nascosti. E’ divisa in città nuova e città vecchia e rappresenta un complesso unico per i suoi monumenti storici. Nella Città Vecchia da non perdere Ponte Carlo, la Malastrana e piazza dell’Orologio. Il Centro storico e le sue vie così sommamente interessanti sono state dichiarate patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco.

ORIGINI DI PRAGA

Le prime tribù che si stabilirono in questi luoghi arrivarono già nel IV millennio prima di Cristo. I Celti si erano stanziati a meridione della futura città, in uno stanziamento oggi chiamato Závist, ma in seguito vi si sovrapposero alcune tribù germaniche. Gli slavi conquistarono la zona nel IV secolo, anche se per un breve periodo la zona venne sottomessa dagli Avari.
Fin da epoche più remote, grazie alla sua posizione nel cuore dell’Europa sorge in un punto di facile guado della Moldava e, trovandosi su un fiume, gode già di molti vantaggi, Praga è stata un vivace centro commerciale. La storia di Praga ebbe inizio nel IX sec., con la costruzione di un castello e del relativo centro abitato (Staré Mesto). Grazie all’imperatore carlo IV,imperatore del Sacro romano impero e sovrano saggio e colto, Praga si trasformò in una stupenda città, più estesa di Parigi e Londra. Carlo IV promosse la fondazione di molte istituzioni e creò a Praga la prima università dell’Europa centrale. Il primo rettore ceco dell’università fu Jan Hus, il riformatore la cui esecuzione per eresia portò, nel 1415, alle guerre hussite. I Taboriti, l’ala radicale degli Hussiti, furono definitivamente sconfitti nella battaglia di Lipany nel 1434.

DAL XVI SECOLO..

Nel XVI secolo, Praga, passò sotto il dominio asburgico che durò circa 400 anni. Uno dei più illuminati sovrani asburgici fu l’imperatore Rodolfo II. Amante delle arti e delle scienze, egli diffuse a Praga lo spirito dei Rinascimento. Subito dopo la sua morte, nel 1618, Praga fu teatro della rivolta protestante che portò allo scoppio della guerra dei trent’anni.
A seguito del conflitto la città subì un grave declino; il periodo negativo terminò solo nel XVIII secolo, epoca a cui risalgono molti degli edifici barocchi della città.Nonostante ciò a partire dal XIX secolo ci fu un risveglio del nazionalismo e dell’orgoglio praghese, la città rimase sotto mani straniere sino al 1918. Praga è anche detta città del “socialismo dal volto umano”, che durante la guerra fredda portò alla cosiddetta Primavera di Praga, ovvero una fase di liberalizzazione che nel 1968 allentò per qualche mese la pressione del comunismo. Questa ventata di libertà fu però stroncata dall’occupazione subita in quello stesso anno dai carri armati russi, invasione che allontanò ancora di qualche anno il momento della liberazione definitiva, quello cioè della “rivoluzione di velluto”, che ha condotto il Paese fuori dal comunismo e ha aperto con una ventata di libertà le porte della città.

02.39523309Lun-Ven | 9.00-18.00

327.1493890Sempre attivo

327.1493890Lun-Sab | 9.00-19.00

info@mercatinidinatale.comSempre disponibile

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter!

x

Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.